

"Per Armani la traduzione era una vera passione. Molti sono semplicemente dei mestieranti. Lui, no. Horacio Armani era uno che credeva profondamente nella poesia" ha detto intervistata da me Maria Luisa Spaziani, all'indomani della morte a Buenos Aires del poeta Horacio Armani (1925-2013), primo traduttore argentino di Dino Campana "in quella sponda del mondo".
Giovanni Boine
Gli Affondi e gli Studi, i Plausi e le Botte
di Anselmo Geribò1 |
Affondi... A questo titolo ci si è arrivati, nel mentre qui in redazione si parlava di Athos Gastone Banti, sfidante o sfidato a duello, fra il 23 e il 24 di giugno del 1916, e ci siamo imbattuti in un codice cavalleresco sui duelli2, dove di affondi e stoccate si parla: con Dino, sempre si va al fondo, scuro o luminoso, delle cose...
Comunque, affondi, sprazzi, approfondimenti, dipanarsi mai domo delle curiosita, dalle carte e dalle cose emergenti si parlera in questa parte, scegliendo fra i contributi piú recenti.

Ricevo dall'amico Dino Castrovilli e pubblico subito
Carissime/i, nel quadro delle iniziative promosse in occasione del 90° della sua morte, avvenuta a Castelpulci il 1° marzo 1932, e nell’ambito di Scandicci Open City 2022, un nuovo incontro con il poeta Dino Campana, in un luogo che più suggestivo non si può: il piazzale della chiesa in cui è sepolto, a Badia a Settimo (Scandicci), facilmente raggiungibile da qualsiasi parte! L’essenziale, per incuriosirvi e appassionarvi, è già scritto nel comunicato.
Non mi resta che invitarvi a prenotare e a partecipare!
Dino Campana, via Zamboni 52
Je ne sais si entre les rochers ton pale
Visage m'apparut, ou le sourire
Des lointains inconnus
Eblouissante o jeune
Soeur de la Joconde
Ou des printemps
Da Marradi
alcune foto di scena dallo Spettacolo che si è tenuto il 20 di Agosto 2022
Il Cappello alla Rembrandt
un grazie a Silvano Salvadori che ce le a anticipate...
POLEMICA. Il libro del suo psichiatra divide i critici: il curatore contro Vassalli
Chi tradisce Campana?
E il poeta «pazzo» giocò lo psichiatra
di Mario Baudino
Da “La Stampa”, mercoledì 1 Febbraio 1995
Società e Cultura:
Dino Campana, torna il libro dei colloqui in manicomio E il poeta «pazzo» giocò lo psichiatra
Pagina 54 di 75