
Dino Campana, scoperti in una biblioteca privata versi inediti
Alberto Petrucciani
Traversie documentarie e ritrovamenti fortunati
Le cartelle cliniche di Dino Campana
La notizia, per noi campaniani e per il mondo delle lettere è di quelle bomba: sono ricomparse le Cartelle cliniche di Dino Campana.
Il manoscritto ritrovato
Il più lungo giorno di Dino Campana
Roberto Maini
da
Biblioteche oggi – luglio-agosto 2005
Il 4 marzo l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nella persona del suo presidente Edoardo Speranza ha consegnato il manoscritto del poeta Dino Campana alla Biblioteca Marucelliana, nelle mani della sua direttrice Maria Prunai Falciani.
Enrico Consolini e Sebastiano Vassalli a Marradi
Signor Campana, torni in manicomio
di Sebastiano Vassalli
dal Corriere della sera, 27 Marzo 1985
Ero stato una prima volta a Marradi, «cantante e fischiante paesetto toscano» patria di Dino Campana, nel settembre del 1983. Non ricordo più da che parte ci arrivassi. Avevo girovagato a lungo per l'Appennino, cercando i luoghi e le atmosfere dei «Canti Orfici» e degli ultimi scritti del poeta: ero passato dal Barco e, da Casetta di Tiara, dov'era iniziata la grande storia d'amore di Dino Campana con Sibilla Aleramo nell'estate del 1916.
Il "matt" Dino Campana parla con le fate di assenzio e poesia
Un romanzo restituisce tormenti e vagabondaggi di un artista infelice
di Giovanni Tesio
da: tuttilibri, 8 Febbraio 2025
Lo aveva fatto con Cervo Bianco, il pellerossa che ingannò un po' tutti, lo ha fatto con Ligabue, il naïf di cui ha saputo cogliere più di ogni altro il versante elvetico della sua esistenza e della sua pittura, ora lo fa con Dino Campana, il poeta che ha a lungo studiato e di cui restituisce le "fate" e i fantasmi.
E' Renato Martinoni, l'italianista di grande competenza filologica, che ama indagare per via narrativa i segreti imperscrutabili di esistenze perturbate, di personalità complesse o complicate.
Pagina 1 di 76